Studio
Corso per principianti
Volete iniziare a giocare a scacchi? Non sapete da dove iniziare? Ecco a voi un pratico corso al gioco degli scacchi da scaricare selezionato da Garfagnana Scacchi, con le nozioni base e alcuni concetti teorici per iniziare a capire il gioco.
Corso di Scacchi per principianti: per chi vuole iniziare.
Corso di Scacchi per i più giovani: adatto per bambini e ragazzi perché utilizza un linguaggio più semplice.
La Notazione scacchistica
Ma...... ancora matematica, come a scuola ????
No.....ti tranquillizzo subito..... la matematica qui c'entra sì, ma in modo davvero superficiale!
La "notazione algebrica", a dispetto del suo altisonante nome, è semplicemente un sistema per trascrivere una partita a scacchi in modo da poterla ricostruire a posteriori nell'esatta sequenza di mosse giocate. Fu introdotta dal siriano Philipp Stamma nel 1737 e usata tutt'ora in qualsiasi circolo scacchistico, in sostituzione della "notazione descrittiva" non più in uso.
Hai mai giocato a "Battaglia navale"? Sono sicuro di sì, ebbene, allora conosci già perfettamente cos'è la "notazione algebrica".
Il Matto di Lègal
In questa partita il tema combinativo è quello del famoso matto di Lègal.
Matto in 12 mosse
P.Morphy, il "Re degli scacchi" perse una partita con M.G.Amèdèe (Alabama 1855), in dodici mosse (controgambetto Bryan). Ecco la partita: